PERCORSI INDIVIDUALI E DI GRUPPO PER LA GESTIONE DELLO STRESS DA CURE DI PAZIENTI CRONICI E/O AFFETTI DA PATOLOGIE DEGENERATIVE

Il caregiver burden si riferisce al carico fisico, emotivo e psicologico che un caregiver (familiare o professionale) sperimenta nell’assistenza a una persona con bisogni particolari, come un malato cronico, un anziano o una persona con disabilità.
Affrontare il caregiver burden richiede nella maggior parte dei casi un approccio combinato tra supporto individuale e percorsi di gruppi.

Percorsi Individuali per il Caregiver Burden

1. Sostegno Psicologico e Psicoterapia
2. Formazione e Informazione
3. Sostegno del Benessere Fisico
4. Conoscenza della rete territoriale e dei servizi per l’Assistenza Temporanea

Percorsi di Gruppo per il Caregiver Burden
1. Gruppi di supporto
– Incontri periodici per caregiver guidati dalla Psicoterapeuta
– per condividere esperienze, difficoltà e strategie di coping.
– per imparare tecniche di problem solving e gestione emotiva.
– per migliorare la collaborazione tra familiari nell’assistenza.
– per ridistribuire i compiti e ridurre il senso di isolamento.

Ritengo sostanziale per la prevenzione del burnout, il riconoscimento del proprio stato di stress e l’accesso a risorse adeguate.
Dal 2014 mi occupo di CareGiver Burden all’interno di strutture socio sanitarie (come RSA e RSD) e presso il mio studio professionale.

Dott.ssa Giovanna Maiella

ALTRI PROGETTI