GRUPPI PER FAMILIARI DI PAZIENTI CON DIAGNOSI ONCOLOGICA
I gruppi per familiari di pazienti oncologici sono interventi psicologici strutturati per offrire supporto emotivo, informazioni pratiche e strategie di coping ai familiari di persone che stanno affrontando il cancro. Questi gruppi sono fondamentali per aiutare i familiari a gestire il carico emotivo, fisico e pratico derivante dall’accompagnare una persona cara durante il percorso della malattia.
Obiettivi dei Gruppi per Familiari di Pazienti Oncologici
- Supporto emotivo: Offrire uno spazio sicuro per esprimere emozioni come paura, rabbia, tristezza, senso di colpa o impotenza.
- Condivisione delle esperienze: Favorire il confronto tra persone che vivono situazioni simili, creando un senso di comunità e appartenenza.
- Riduzione dello stress: Insegnare tecniche di gestione dello stress e migliorare la resilienza.
- Educazione e informazione:
- Fornire informazioni pratiche sulla malattia, i trattamenti e le loro conseguenze.
- Aiutare i familiari a comprendere i bisogni del paziente e a migliorare la comunicazione.
- Sostegno al ruolo di caregiver:
- Aiutare i familiari a bilanciare il ruolo di caregiver con le proprie necessità personali.
- Prevenire il burnout e promuovere il benessere psico-fisico del caregiver.
- Elaborazione delle perdite: Sostenere i familiari nell’accettazione dei cambiamenti legati alla malattia e, se necessario, nell’elaborazione del lutto.
Benefici per i Familiari
- Miglioramento della qualità della vita e riduzione dello stress.
- Maggiore consapevolezza dei propri bisogni e di quelli del paziente.
- Sviluppo di nuove competenze per affrontare le sfide quotidiane.
- Rafforzamento delle relazioni familiari e sociali.
- Prevenzione del burnout e del sovraccarico emotivo.